Iscrittosi al DAMS (Disciplina delle Arti,
Musica e Spettacolo) dell’Università Roma Tre, dove si è laureato nel 2002 ed
ha successivamente conseguito un dottorato in orchestrazione cinematografica,
egli ha trovato finalmente la sua strada specializzandosi nella musica da film
e coniugando quindi i suoi interessi. Nel 1999 l’incontro con il M° Stelvio
Cipriani, celebre autore di colonne sonore, ha confermato questa sua vocazione
e, sotto la guida del noto artista, ha intrapreso un perfezionamento in pianoforte
e composizione acquisendo versatilità e solida preparazione.
È nato perciò il progetto “Note di cinema”, un concerto delle più importanti colonne sonore da lui arrangiate, che lo ha visto impegnato in diversi luoghi ed occasioni: dall’Estate Romana al Circolo Ufficiali di Piacenza fino al Palazzo Barberini di Roma e ad alcune prestigiose navi da crociera delle compagnie MSC e Costa, con positivi riscontri da parte del pubblico.
Ha iniziato così in quegli anni la sua attività di compositore e arrangiatore che lo ha portato ad occuparsi di tutti i generi, privilegiando comunque l’utilizzo degli strumenti tradizionali e dell’orchestra: musica da film, da commento televisiva, di scena, da camera, sinfonica, sacra. Nel campo cinematografico ha lavorato a diverse colonne sonore, tra cui “Il pesce pettine” di Maria Pia Cerulo con Stefania Sandrelli. Alcune sue composizioni originali ed elaborazioni sono state inserite in film e fiction di grande consenso di pubblico quali “Sotto il cielo di Roma” di Christian Duguay (2010), “Eroi per caso” di Alberto Sironi (2011), quattro stagioni di “Don Matteo” (2006 - 2011), ma è verso il mondo televisivo che il suo lavoro si è orientato maggiormente. In particolare i dischi “De rerum natura” (2008), “Classico tensivo” (2012) e “Classico popolare” (2012) hanno incontrato il favore dei giornalisti e trovano un largo impiego da parte dei mass-media per servizi di cronaca, sigle, spot pubblicitari e da programmi Rai e Mediaset. Questa possibilità è offerta dal vasto repertorio del compositore che copre le più varie situazioni da commentare: dagli eventi storici all’attualità, dalle atmosfere naturalistiche a quelle di estrema suspense è sempre possibile trovare brani fortemente evocativi che ben si adattano alle immagini. Proprio questo stile originale, melodico e dalle orchestrazioni molto curate ha permesso ad Andrea Montepaone di consolidare in pochi anni una reputazione come autore versatile e prolifico.
Appassionato
di canti di Natale, ha realizzato sei album di questo genere, iniziando nel
2011 con “My Christmas Joy”, formato da musiche originali di atmosfera e
seguito a distanza di un anno da “A Present for Christmas”, una raccolta dei
pezzi più celebri arrangiati in chiave moderna. Le stesse basi saranno poi
utilizzate senza le ritmiche per il disco “Angels Sing Christmas Carols” (2016)
interpretato da un coro di voci bianche. A questi lavori è seguita la serie per
solisti, coro e grande orchestra “Classici di Natale” (2015 - 2018) prodotta
dalle Edizioni Paoline ed elaborata mantenendo
i testi nelle lingue originali ed il numero integrale di strofe.
Per realizzare
tali versioni ha compiuto accurate ricerche nei luoghi dove sono nati alcuni dei brani più noti, sia in Italia che
all’estero.
Realized by www.alessandrovana.com